- Advanced Member
- Membri
- 120
- 6.565 messaggi
Non vedo cosa c'e' da meravigliarsi ,alcuni convivono per anni senza accorgersi dei difetti .
Ricordo una vicenda di parecchi anni fa' un amico appassionato prese di seconda mano una coppia di snel credo fossero il tipo A ,l'ho ascoltate piu' volte in tutte le salse , lamentavo sempre la mancanza totale delle basse frequenze ,mentre per lui e tanti altri suoi amici suonavano bene anzi no benissimo ,l'ultima volta che sono andato all'insaputa di tutti mi sono portato la strumentazione necessaria per fare misure acustiche .
Ricordo in quella occasione oltre me erano presenti altri tre appassionati amici suoi ,indistintamente tutti unanimi sul verdetto Favoloso mai sentito un sistema suonare cosi bene .
Chiesero il mio parere io non risposi perche' sarebbe stato inutile rispondere ,presi la strumentazione per fare qualche misura ,per farla breve ,sotto i 100 Hz una discesa a picco di ben oltre 30 dB solo una leggera innalzata intorno 40 Hz grosso modo un 10 dB in piu' .
Risposi cosi ...quello che state vedendo nel grafico sarebbe quello che ho sentito la prima volta è quello che continuo sentire oggi a distanza di oltre 1 anno .
Solo perche' il diffusore si chiama Snel non poteva presentare un problema ,infatti solo dopo decise farmelo smontare per accertare il problema ,naturalmente al woofer mancava completamente la sospensione .
Stiamo parlando di appassionati con ben oltre 40 anni di esperienza sul groppone ...
Potrei riportare decine e decine testimonianze simile questa alcune pure peggio .
Capite cosa accade fidarsi esclusivamente e ciecamente dei propri sensi ...
cioè..guarda te ocn cosa cazzo scolta questo qui e critica le snell a
misura il cretino...ma che cazzo misuri…
nei dischi veri sotto agli 80 hz non ce' niente….quindi le snell a erano adattissime a suonare dischi veri...collegandoli a amplificatori veri….presenpio dei dynaco o dei radford
mettici pure che non erano citofoni da osizionare in mezzo al loculo ma erano da appoggiare alla parete….quindi non rinbonbavano...come tutti i citofoni che per non falri rinbonbare devi allontanarli fino a che le rifesisoni cancellano il rinbonbo………
questo gegnio qui tanto per inquadrarlo è quello che a rifilato al campagna il ac fatto cone le schedine cinesi che si comprano su ebay a 5 euro………….
Ricordo una vicenda di parecchi anni fa' un amico appassionato prese di seconda mano una coppia di snel credo fossero il tipo A ,l'ho ascoltate piu' volte in tutte le salse , lamentavo sempre la mancanza totale delle basse frequenze ,mentre per lui e tanti altri suoi amici suonavano bene anzi no benissimo ,l'ultima volta che sono andato all'insaputa di tutti mi sono portato la strumentazione necessaria per fare misure acustiche .
Ricordo in quella occasione oltre me erano presenti altri tre appassionati amici suoi ,indistintamente tutti unanimi sul verdetto Favoloso mai sentito un sistema suonare cosi bene .
Chiesero il mio parere io non risposi perche' sarebbe stato inutile rispondere ,presi la strumentazione per fare qualche misura ,per farla breve ,sotto i 100 Hz una discesa a picco di ben oltre 30 dB solo una leggera innalzata intorno 40 Hz grosso modo un 10 dB in piu' .
Risposi cosi ...quello che state vedendo nel grafico sarebbe quello che ho sentito la prima volta è quello che continuo sentire oggi a distanza di oltre 1 anno .
Solo perche' il diffusore si chiama Snel non poteva presentare un problema ,infatti solo dopo decise farmelo smontare per accertare il problema ,naturalmente al woofer mancava completamente la sospensione .
Stiamo parlando di appassionati con ben oltre 40 anni di esperienza sul groppone ...
Potrei riportare decine e decine testimonianze simile questa alcune pure peggio .
Capite cosa accade fidarsi esclusivamente e ciecamente dei propri sensi ...
cioè..guarda te ocn cosa cazzo scolta questo qui e critica le snell a
misura il cretino...ma che cazzo misuri…
nei dischi veri sotto agli 80 hz non ce' niente….quindi le snell a erano adattissime a suonare dischi veri...collegandoli a amplificatori veri….presenpio dei dynaco o dei radford
mettici pure che non erano citofoni da osizionare in mezzo al loculo ma erano da appoggiare alla parete….quindi non rinbonbavano...come tutti i citofoni che per non falri rinbonbare devi allontanarli fino a che le rifesisoni cancellano il rinbonbo………
questo gegnio qui tanto per inquadrarlo è quello che a rifilato al campagna il ac fatto cone le schedine cinesi che si comprano su ebay a 5 euro………….
Nessun commento:
Posta un commento