- Advanced Member
- Membri
- 253
- 16.139 messaggi
il tuo mille lo ho avuto anni fa, bello certamente, ma davvero modesto come suono e realizzazione tecnica.
un po' meglio sia il bl 91 che 91L, ma come suono non proprio esaltanti..
i micro buoni sono quelli della serie maggiore, sia quelli in legno che quelli in metallo..
vedrò a breve se concluderò, è che ho anche in lizza un emt 927.. e devo frenare le mie compulsioni.. puramente collezionistiche, nel senso che di quelli belli, li vorrei tutti, i gira, proprio tutti..
alexis 253
questo alecsis è un bestia da record...non capisce un cazzo ma è esperto di tutto...dai giradisco ai cassoni..
bestia ..scolta
la micro seiki era una dittarella che non buttavia via gniente...i vari giradisco top di gamma utilizzano i stessi perni e i stessi motori...spesso anche i piatti…
i trazione diretta dqx .sia quello con 1 stroboscopio sul piatto sia quello con 2 li o' avuti..2 di un tipo e uno dell'altro...
...sono dal punto di vista sonico merda…
dal punto di vista del funzionamento….da vecchi è roba da buttare..visto il motore a trazione diretta e leletronica di controllo...
i 1500 ne o avuti 2 o 3..forse 3...…….gniente di che…fanno la loro porca figura ma dal punto di vista sonico gniente di che..piu' o meno come qualsasi altro giradisco a cinghia che non sia un giocattolo
invece la serie bl..ottimo il 51...ottimissimo il 101 ….91 il migliore...non so il perché ...forse il piatto in un solo pezzo anziché in due come nel 101..forse il mobile piu' sottile…forse la basetta del braccio in metallo...boh ( sulla basetta ci sono molte robe da scrivere riguardanti la differenza tra i vari materiali..provare per credere) mai provato il 111 ne con la ponpa ne senza………
ora...i 5000 e i 8000 ricalcano i 1500...una canpana con sopra un piatto che gira...usarli poi con il cordino o con un nastro magnietico al posto della cinghia è demenziale...per ovvi motivi anche se a te che sei bestia i ovvi motivi sfuggiranno ...vabe te li dico
per non farli slittate sia il cordino che il nastro devono essere molto tirati .per non slittare e per non scendere verso il basso a causa della forza di gravita....di conseguenza il perno del motore e quello del giradisco subiscono una forza su un lato..dove si consumeranno di più e piu' rapidamente che usandoli con la cinghia di gomma..aggiungici il nodino sulla cordina e la giuntura sul nastro...
farne girare due con un solo motore è ancora piu' da dementi...per ovvi motivi..che a te sfuggiranno di nuovo………….
mettere sopra ai piatti altri piatti di metallo e ancora piu' demenziale del demenziale...aggiugono peso e non attenuano nessuna risonanza al contrario del tappetino di gomma
basta provare a prendere in mano il piatto con il tappetino e percuoterlo con un unghia e poi rifare la stessa roba col piatto con sopra un altro piatto di metallo ( che sia rame o altro non fa differenza) per sentire la differenza…
quanto a romy the cat…………..un altro emerito….cretino docg
un po' meglio sia il bl 91 che 91L, ma come suono non proprio esaltanti..
i micro buoni sono quelli della serie maggiore, sia quelli in legno che quelli in metallo..
vedrò a breve se concluderò, è che ho anche in lizza un emt 927.. e devo frenare le mie compulsioni.. puramente collezionistiche, nel senso che di quelli belli, li vorrei tutti, i gira, proprio tutti..
alexis 253
- 16.139 messaggi
questo alecsis è un bestia da record...non capisce un cazzo ma è esperto di tutto...dai giradisco ai cassoni..
bestia ..scolta
la micro seiki era una dittarella che non buttavia via gniente...i vari giradisco top di gamma utilizzano i stessi perni e i stessi motori...spesso anche i piatti…
i trazione diretta dqx .sia quello con 1 stroboscopio sul piatto sia quello con 2 li o' avuti..2 di un tipo e uno dell'altro...
...sono dal punto di vista sonico merda…
dal punto di vista del funzionamento….da vecchi è roba da buttare..visto il motore a trazione diretta e leletronica di controllo...
i 1500 ne o avuti 2 o 3..forse 3...…….gniente di che…fanno la loro porca figura ma dal punto di vista sonico gniente di che..piu' o meno come qualsasi altro giradisco a cinghia che non sia un giocattolo
invece la serie bl..ottimo il 51...ottimissimo il 101 ….91 il migliore...non so il perché ...forse il piatto in un solo pezzo anziché in due come nel 101..forse il mobile piu' sottile…forse la basetta del braccio in metallo...boh ( sulla basetta ci sono molte robe da scrivere riguardanti la differenza tra i vari materiali..provare per credere) mai provato il 111 ne con la ponpa ne senza………
ora...i 5000 e i 8000 ricalcano i 1500...una canpana con sopra un piatto che gira...usarli poi con il cordino o con un nastro magnietico al posto della cinghia è demenziale...per ovvi motivi anche se a te che sei bestia i ovvi motivi sfuggiranno ...vabe te li dico
per non farli slittate sia il cordino che il nastro devono essere molto tirati .per non slittare e per non scendere verso il basso a causa della forza di gravita....di conseguenza il perno del motore e quello del giradisco subiscono una forza su un lato..dove si consumeranno di più e piu' rapidamente che usandoli con la cinghia di gomma..aggiungici il nodino sulla cordina e la giuntura sul nastro...
farne girare due con un solo motore è ancora piu' da dementi...per ovvi motivi..che a te sfuggiranno di nuovo………….
mettere sopra ai piatti altri piatti di metallo e ancora piu' demenziale del demenziale...aggiugono peso e non attenuano nessuna risonanza al contrario del tappetino di gomma
basta provare a prendere in mano il piatto con il tappetino e percuoterlo con un unghia e poi rifare la stessa roba col piatto con sopra un altro piatto di metallo ( che sia rame o altro non fa differenza) per sentire la differenza…
quanto a romy the cat…………..un altro emerito….cretino docg
Nessun commento:
Posta un commento